

in questo periodo dedichiamo la home del nostro sito web a mùda.
mùda è il nuovo spazio espositivo collaborativo di Serpica Naro in via Anfossi 8* a Milano, dedicato allo stile (preferiamo la parola “stile” a “moda”) e all’arte, con una visione etica e rigenerativa.
* mùda è uno spazio con vetrina su strada, vicino al civico 8 di via Anfossi, zona p.za 5 Giornate/XXII Marzo: lo riconoscete dalle frange dorate che sfarfallano al vento!

Il nostro desiderio è che questo spazio diventi punto di riferimento per le piccole produzioni che confezionano abiti e accessori in modo etico e rispettoso dell’ambiente, delle persone delle diversità dei loro corpi e che fanno cultura rispetto al non spreco e all’acquisto consapevole.
Da fine marzo a giugno hanno già esposto nello spazio alcune produzioni amiche e artisti, affini ai nostri valori: Georgia Herrera, Micaela Sollecito insieme a Francesca Biasetton e INDIVIDUALS di Carlo Galli e Lorenzo Argenziano. A settembre esporrà Nicoletta Fasani.
Il calendario delle presenze e delle iniziative in mùda è in continua evoluzione.
L’invito è quello di seguire il nostro sito o i social per sapere chi esporrà e decidere quando passare a visitare lo spazio.
Prossimamente a mùda

DAL 23/9 al 28/9
h.10-19
Nicoletta Fasani
A settembre mùda ospita Nicoletta Fasani, che insieme a CNA Lombardia e Renoon, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network (EEN), promuove l’evento “Il passaporto della moda: l’etichetta parlante che racconta la filiera”.
Cosa succede quando un’etichetta non si limita a dire “cotone 100%”?
Succede che ogni capo diventa una storia: di materiali, di persone, di valori.
Dal 23 al 28 settembre, ospiteremo una settimana di eventi, incontri e installazioni per scoprire il Digital Product Passport (DPP) e il ruolo centrale della tracciabilità nel design contemporaneo.
Nicoletta Fasani dal 2010, crea collezioni di moda sostenibile made in Italy, utilizzando materiali biologici certificati come GOTS e OEKOTEX (canapa, cotone biologico, fibra di bamboo). Le sete provengono da fabbriche di Como, eredi della lunga tradizione tessile italiana, mentre i tessuti di fine pezza, recuperati dalla grande produzione tessile, vengono rigenerati per ridurre gli sprechi e dare nuova vita a materiali altrimenti destinati allo scarto.
La semplicità della geometria è il cuore delle sue collezioni. Forme semplici come rettangoli e quadrati, che, grazie a dimensioni e cuciture versatili, si trasformano in diversi capi: top che diventano gonne o vestiti, tubini che si trasformano in maglie o sciarpe. Accanto a questi abiti che si trasformano, Nicoletta ha anche una linea di abiti tradizionali che conservano il rigore e la semplicità delle forme geometriche.
Dal 2020 ha aperto in zona Villapizzone a Milano il suo primo negozio di moda sostenibile, dove progetta e realizza le sue collezioni. Dal 2022 ha anche un negozio in Liguria a Sestri Levante.
martedì
23/09/25 – H.17.30-20
OPENING
- CNA Lombardia introduce il quadro normativo europeo sul DPP.
- Renoon e Nicoletta Fasani conducono il talk: “Perché il DPP cambierà la moda”.
- Demo pratica per capire come scansionare il capo, per scoprire la sua storia.
- Presentazione collezione FW25.26 di Nicoletta Fasani
L’incontro è gratuito ma rivolto a piccole imprese artigiane, giornalisti, hobbisti e piccole produzioni (per il pubblico più ampio viene replicato giovedì 25 settembre, sempre alle 17.30).
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
dal 24 al 28/09/2025 – H.10-19
Pop-up & Showroom interattivo
Apertura al pubblico, workshop, corner demo DPP (Digital Product Passport).
mercoledì
24/09/25 – H.17-18
Mini workshop SCARTORIA
a cura di Nicoletta Fasani rivolto a bambine e bambini in età 5-10 anni (leggi di più e iscrivi una bambina o bambino).
giovedì
25/09/25 – H.17.30
Talk aperto con Renoon + CNA
Come leggere il passaporto digitale della moda – con sessione Q&A (domande e risposte).
sabato
27/09/25 – H.17-18
Mini workshop SCARTORIA
a cura di Nicoletta Fasani rivolto a persone adulte (leggi di più e iscriviti).
Per info scrivere a info@nicolettafasani.com.

Mercoledì 24/09 per bimbi e Sabato 26/09 per adulti – h.17-18
LABORATORIO SCARTORIA
LIBERO LABORATORIO DI SARTORIA CON SCARTI
a cura di NICOLETTA FASANI
Il laboratorio di scartoria nasce dall’esigenza di recuperare gli scarti di tessuti, vestiti, nastri passamanerie del nostro uso quotidiano. Questo progetto nasce dal bisogno di NON sprecare scarti di tessuto che avanzano dalla produzione della mia linea di abbigliamento.
Realizzando abiti, anche con materiali sostenibili e costosi come canapa e cotone organico, ho iniziato ad accumulare molti ‘fine pezza’.
Di qui l’esigenza di non sprecarli e dargli nuova vita!
L’innovazione del progetto consiste quindi creare oggetti, senza ago di ago e filo, ma solo con tagli e nodi applicati a stoffe. Questo rende il laboratorio agile anche per i bambini: l’unico requisito è l’utilizzo delle forbici in modo autonomo! Tramite questo corso si vuole sviluppare la creatività personale e l’attenzione al particolare e al design dell’oggetto, anche attraverso piccoli progetti sulla forma e la funzionalità dell’oggetto. Non meno importante è l’attenzione al colore e all’immaginazione che trasforma piccoli ritagli di stoffa in fiori, collane a applicazioni decorative e divertenti.
Normalmente consideriamo lo scarto un difetto, un eccesso che non serve, privo di valore. Questo progetto vuole dare rilevanza agli ‘scarti’, preziose risorse della nostra vita quotidiana che spesso vengono eliminati perché ingombranti e privi di qualità.
Strumenti: Mani, forbici
ISCRIVITI
Abbiamo pensato di proporre due edizioni del workshop, rivolto a diverse età.
mercoledì
24/09/25 – H.17-18
Per bambine e bambini in età 5-10 anni.
sabato
27/09/25 – H.17-18
Per persone adulte.
Per info scrivere a info@nicolettafasani.com
eventi passati
DAL 12/6 al 20/6
h.11-20
Lorenzo Argenziano
A giugno mùda ha ospitato la mostra Cammino di Lorenzo Argenziano.
Lorenzo Argenziano, artista visivo con un proprio stile figurativo riconoscibile. Precursore della street art in Italia (a.k.a. Santy),
Conosciuto come quello dei balconi, delle incisioni e della grafica con i personaggi grotteschi, dei graffiti grezzi in strada, pittore di visioni evocative di paesaggi cittadini, e molte altre specialità che inquadrano un artista dal linguaggio in continua trasformazione.
Cammino, è una mostra incentrata sulla più recente produzione e su opere di anni passati fino ad ora mai esposte che insieme vanno a delineare un racconto del suo caratteristico e personale stile.
giovedì
12/06/25 – H.18.30-22
OPENING
Presentazione dell’esposizione con l’artista e brindisi.
Sabato 21/06 – h.10–13 o 15-18
LABORATORIO DI PUNTASECCA
INCISIONE CALCOGRAFICA PER NEOFITI
a cura di GIORGIA OLDANO e LORENZO ARGENZIANO
La puntasecca è una delle tecniche dirette dell’incisione calcografica, così detta perché a differenza delle altre, non necessita l’utilizzo di acidi per segnare la lastra.
Tramite una punta in metallo si incide un segno sulla lastra che poi viene inchiostrata e stampata su carta tramite la pressione data dal torchio calcografico.
Il laboratorio dura 3 ore e prevede la realizzazione di una matrice (lastra) in plexiglass con la tecnica della puntasecca, l’inchiostrazione e una stampa copia d’autore su carta Hahnemühle usando il torchio calcografico.
Il laboratorio fornisce ai partecipanti un assaggio pratico di un’ arte antica e affascinante con la quale svariati artisti si sono cimentati nella storia dell’arte.
presentazione di alcune opere dell’artista Lorenzo Argenziano, accompagnate dall’introduzione alla tecnica dell’artista e stampatrice Giorgia Oldano.
CONTRIBUTO: 50€
(45€ + 5€ per tesseramento Serpica Naro)
Se vuoi essere avvisato nel caso riproponessimo il laboratorio, contatta Lorenzo:
argenziano.lorenzo@gmail.com
+39 328 5503 728


DAL 13/5 al 23/5
Individuals
di Carlo Galli
INDIVIDUALS è un brand artigianale di Milano specializzato in lingerie senza parti rigide, homewear in seta, costumi interi e bikini mare.
Lavora su misura: ascolta ogni necessità per quanto riguarda lingerie, intimo, sport e performance, pigiami in seta e costumi su misura, specialmente per le condizioni più svantaggiate.
Produce in Lombardia a Km0 secondo i criteri della sostenibilità.
Possiede una sartoria che realizza i capi della collezione, consulenza per altre aziende e lavori per privati, oltre a un negozio a Milano in Via Vigevano 11.
Durante la sua residenza a mùda, Carlo ha proposto quotidianamente dei laboratori sartoriali per adulti per tagliare i tessuti e trasformare sulle proprie misure i cartamodelli di reggiseni e costumi, in modo inclusivo e sostenibile; e dei workshop per bambine e bambini di creazione sartoriale in collaborazione con Francesca Camozzi (coach genitoriale e educatrice somatica).
Se ve li siete persi, contattate Carlo: quelli per persone adulte li propone anche nei suoi spazi a Milano (nel negozio di via Vigevano 11 e nel laboratorio di via Frapolli 31); quelli per bimbi li riproporrà in autunno, probabilmente anche a mùda!
DALL’ 8/4 al 13/4
h.10.30-21
Micaela Sollecito + Francesca Biasetton
Micaela Sollecito (Donne di vetro), stilista e costumista con lunga esperienza nel costume teatrale e nella moda, e Francesca Biasetton, illustratrice e una delle più stimate calligrafe italiane (autrice de La Bellezza del segno – elogio della scrittura a mano, edito da Laterza), hanno presentato il loro progetto MYO, creato insieme nel 2020.
MYO una collezione in divenire di pezzi unici da indossare e personalizzare insieme alle artiste. Abiti su misura sartoriali portatori di pensieri visivi: ogni pezzo si distingue nella decorazione e nella finitura che definisce e riflette la personalità di chi lo indossa.
Durante la loro residenza a mùda hanno proposto di personalizzare il proprio MYO insieme a loro.
mercoledì
9/04/25 – H.18-21
OPENING
Per presentare l’esposizione con le artiste e per un brindisi!
per saperne di più:
Micaela Sollecito
Francesca Biasetton
DAL 25/3 al 5/4
h.11-20
Georgia Herrera
Georgia Herrera è disegnatrice tessile, stampatrice e stilista. Nata in Repubblica Dominicana
e cresciuta in Italia, dal 2019 autoproduce le sue collezioni applicando la tecnica della serigrafia su tessuto alla
sartoria. Pattern e colori vengono indubbiamente influenzati dal’animo caraibico e da una visione cosmopolita e contemporanea.
I tessuti vengono recuperati dai fondi di magazzino, scelti in tinta unita e stampati artigianalmente
in quantità limitate utilizzando colori all’acqua che ottengono i certificati di ecosostenibilità Oeko-Tex Standard.
Georgia ha esposto a mùda proponendo anche un workshop di serigrafia su tessuto curato da Converter.
per saperne di più:
GEORGIAHERRERA.COM
Domenica 6/04 – h.10-18
SPRING PRACTICE MOTIFS
WORKSHOP DI STAMPA SU TESSUTO
a cura di Studio Converter
Utilizzando telai serigrafici vergini e ritagli di carta, Eva e Georgia hanno creato con le persone che hanno partecipato al workshop, motivi modulari che potessero essere ripetuti lungo il tessuto. Ogni partecipante ha realizzato la propria stampa su tessuto, individualmente o in collaborazione con altri.
Un workshop pratico aperto a tutte e tutti: ad esperti stampatori ma anche a chi non abbia mai toccato una racla.
Chi ha partecipato portava poi a casa il suo pezzo di tessuto stampato.
Come in tutte le attività a mùda: per partecipare era necessario iscriversi all’associazione.
CONTRIBUTO: 25€ + 5€ Tesseramento Serpica Naro
(con la formula: più siete e meno pagate :))
Ti interessa fare un workshop con converter o saperne di più? Scrivi a studioconverter@gmail.com
giovedì 13 marzo 2025 / h.19
AgenziaX a mùda!
Giovedì 13 marzo 2025 mùda ha ospitato con molta gioia Agenzia X per la presentazione del libro “SCRITTE CORSARE – Intersezionali, decoloniali e queer” di Laura Corradi.
Un bel modo per noi di dare inizio alle danze delle collaborazioni.
La mostra per celebrare i 20 anni di Serpica Naro
Abbiamo inaugurato lo spazio mercoledì 26 febbraio 2025 con una mostra che ripercorre i 20 anni della storia di Serpica Naro.
La mostra si è chiusa il 7 marzo.
Insieme a vari video e foto, abbiamo esposto anche alcune delle opere collettive tessili (stendardi, arazzi, bandiere, opere di maglieria) più belle e significative realizzate in questi anni. E la mitica cucicletta, essere ibrido metà bicicletta metà macchina da cucire.

Ti aspettiamo a mùda,
via Anfossi 8 a Milano!
Rimani in contatto!
vuoi iscriverti alla newsletter o associarti a Serpica Naro? compila il modulo e ti contatteremo!